Il programma triennale “Scuola Viva”, promosso dalla regione Campania con delibera n. 204 del 10/05/2016, ha come obiettivo quello di permettere alle scuole di realizzare una serie di interventi volti a potenziare l‘offerta formativa del sistema scolastico regionale, con l’obiettivo di innalzare il livello della qualità della scuola campana attraverso attività ed iniziative anche oltre l’orario scolastico, e che vedano coinvolti, oltre agli studenti interni, anche i giovani già diplomati che ancora non sono entrati nel circuito lavorativo, e che non abbiano superato i 25 anni
di età, e i giovani fuoriusciti dal circuito formativo.
Durante l’anno scolastico 2016-2017 la nostra associazione sarà impegnata in diverse scuole del territorio, con attività che permetteranno ai giovani di acquisire e/o potenziare le proprie competenze. Sono 8 gli istituti in cui realizzeremo ben 12 moduli. Nello specifico:
- “Istituto comprensivo statale Gerardo Sasso” di Amalfi
- il modulo “Orientamenti”, un accompagnamento ai ragazzi delle scuole medie verso la scelta delle scuole superiori;
- il modulo “Colturalmente”, un percorso didattico e pratico per riavvicinare i giovani alla natura attraverso la realizzazione di orti e la piantumazione di erbe aromatiche.
- “Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura – ProfAgri” di Battipaglia – con il modulo “Semplicemente Insieme” , attività di crescita condivisa che coinvolge giovani ragazzi italiani e rifugiati.
- “Liceo Sperimentale Statale Alfano Primo” di Salerno – con il modulo “Impresa Formativa Simulata: imprenditorialità e finanziamenti per start up”, un progetto didattico e formativo che intende riprodurre all’interno della scuola il modo di operare di un’azienda, tramite una gestione integrata dei diversi strumenti.
- “Istituto Tecnico Commerciale Genovesi” di Salerno – anche qui con il modulo “Impresa Formativa Simulata”.
- “Istituto Comprensivo V Circolo” di Salerno (Ogliara)
- con il modulo “Multiculturalità” , percorso di conoscenze e condivisione della storia e delle tradizioni dei Paesi dei bambini coinvolti, che sono per lo più di origine straniera;
- il modulo di espressione artistica “P’Arti”, una riqualificazione urbana attraverso forti ed attuali tematiche;
- il modulo di lingua inglese di base “English goes live”.
- “Istituto di Istruzione Superiore T. Confalonieri” di Campagna (SA) –
- anche qui con il modulo “Colturalmente”
- il modulo “Cittadinanza e Mobilità Europea”, attività di conoscenza dell’UE con le sue istituzioni e preparazione dei giovani ad un progetto Erasmus + che avverrà nella prossima estate.
- “Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci” di Olevano sul Tusciano (SA) – con due moduli sulla lingua inglese dal titolo “English for life”.
- “Scuola Secondaria di primo grado G. Monterisi” di Salerno – con il modulo “Teatro in lingua inglese” , dove i ragazzi avranno l’opportunità, attraverso la recitazione, di potenziare le proprie competenze linguistiche.